SETTIMANA LAVORATIVA CORTA (Ovvero della Legge di Parkinson)

Settimana Lavorativa Corta: Come e Dove?

Con la settimana lavorativa corta, si lavora  4 giorni, al posto dei normali 5; la sperimentazione è partita nel Regno Unito e per le aziende coinvolte è stato un successo.

Oltre al Regno Unito, anche altri Paesi europei hanno messo in atto già da qualche anno il cambiamento, seppur graduale e riferito per lo più alle grandi aziende.

In Italia, il panorama produttivo è dato per la maggior parte da piccole e medie imprese che, allo stato attuale e soprattutto dopo la pandemia, stanno ancora cercando di recuperare fatturati e non hanno grandi possibilità di investimento.

SETTIMANA LAVORATIVA CORTA. E IN ITALIA?

Ciononostante, anche nel nostro Paese alcune realtà stanno testando la settimana lavorativa corta. L’esempio più noto è quello di Intesa Sanpaolo.

Settimana lavorativa corta: ma quali sono i risultati più salienti di questo possibile cambiamento epocale?

Maggiore equilibrio tra vita privata e lavoro, con conseguente possibilità di dedicarsi ad attività che possono migliorare la qualità della vita dei lavoratori.

Maggiore attrattiva per i candidati: una settimana lavorativa più corta potrebbe essere un vantaggio competitivo per attirare i migliori talenti, i quali potrebbero preferire un’azienda che la propone rispetto ad una che non lo fa.
Maggiore sostenibilità: riducendo la settimana lavorativa di un giorno, ci potrebbe essere una diminuzione del traffico e dell’inquinamento.
Last but not least, maggiore produttività: alcuni studi hanno rilevato che, con minor tempo a disposizione, i lavoratori hanno maggiori probabilità di concentrarsi e di essere più produttivi.

LA LEGGE DI PARKINSON E LA GESTIONE DEL TEMPO NELLA SETTIMANA LAVORATIVA CORTA.

Se la maggiore produttività che ne consegue è senz’altro un aspetto favorevole per le aziende, difficile non pensare alla Legge di Parkinson, la quale, relativamente alla gestione del tempo, ci dice che: il lavoro si espande fino a occupare tutto il tempo a disposizione per portarlo a termine.

Quando ci viene assegnato un compito, la nostra mente si concentra su quanto tempo abbiamo a diposizione e non a quanto tempo ci occorre per completarlo.

La settimana lavorativa con un giorno in meno, che sta vedendo, dove applicata, un apprezzabile aumento di produttività, è in realtà un grande esempio di quanto sostenuto dallo storico navale inglese, nel lontano 1958.

Lavorare meno e lavorare meglio, quindi si può.

La legge di Parkinson ha un’importante implicazione sulla gestione del tempo e sulla consapevolezza di quanto ne impieghiamo, per portare a termine le nostre attività e fissare dei limiti realistici. Se un compito richiede un’ora per essere completato e ne abbiamo due a disposizione, probabilmente le useremo tutte.
E’ quanto in buona sostanza asserito da Parkinson, nel suo saggio “Parkinson’s Law” del ’58, per il quale prese spunto da un articolo sul funzionamento della burocrazia britannica.
Indipendentemente dalla quantità di lavoro, i funzionari pubblici trovavano sempre il modo di riempire il loro tempo lavorativo.
In realtà, pianificando e riducendo le distrazioni, possiamo essere più produttivi e concentrati, in modo da completare più cose in meno tempo,
Il tempo è un’entità preziosa che dovremmo utilizzare in modo efficace al raggiungimento di risultati e obiettivi, capitalizzandone di più per noi.
La nostra cultura ci porta a sentirci efficienti e laboriosi quando siamo super impegnati, perché supportati in questo dalla riprova sociale, salvo poi andare alla ricerca di un miglior bilancio vita/lavoro quando ci sentiamo vulnerabili e bisognosi di trovare o ritrovare  punti di riferimento al di fuori del lavoro stesso.

Maggiori Informazioni

Sei curioso, vuoi avere maggiori informazioni sull’offerta formativa o semplicemente vuoi conoscermi meglio?
Non esitare, contattami subito!

I Nostri Percorsi Formativi Online

Li segui dove e quando vuoi. Ti aiutano a gettare le basi della tua affermazione professionale e a trovare il tuo spazio in un contesto lavorativo dove non è sempre facile integrarsi, a sviluppare capacità di leadership, migliorando i rapporti con colleghi, collaboratori e capi e  ad affrontare le tue insicurezze, trasformandole in vere e proprie vocazioni.

Preparazione al Colloquio

Gestione del Colloquio

Vivere l’Azienda

Leadership al Femminile

Inserisci il tuo nome e la tua email per iscriverti alla nostra newsletter

[ultimatemember form_id="5165"]