Sei cappelli per pensare

La tecnica dello psicologo Edward De Bono

“Il Pensatore” di Rodin è la statua a cui lo psicologo e saggista Edward De Bono si rifà per spiegare, nel suo libro “6 cappelli per pensare”, la tecnica da lui ideata come approccio per facilitare il processo decisionale e il pensiero critico in gruppo.

Come funziona la tecnica dei 6 cappelli per pensare?

Secondo De Bono, mimare la posa del pensatore induce a concentrare il pensiero, così come immaginare di indossare un cappello da pensatore favorisce e legittima il fluire delle riflessioni.

Questa tecnica coinvolge l’utilizzo di “cappelli mentali” di diversi colori, ognuno dei quali rappresenta un modo diverso di affrontare un problema o una situazione.
Ogni cappello rappresenta un’angolazione diversa da cui esaminare un problema, incoraggiando il pensiero completo e multidimensionale anziché limitarsi a un singolo punto di vista.

Cosa rappresentano i 6 cappelli di De Bono?

Ecco una panoramica dei “6 cappelli” e dei loro significati:

Cappello Bianco: Questo rappresenta l’approccio neutrale e basato sui fatti. Indossando il Cappello Bianco, i partecipanti si concentrano sui dati e sulle informazioni oggettive disponibili. Non si tratta di dare giudizi o opinioni personali, ma di presentare solo i fatti.

Cappello Rosso: Questo cappello rappresenta le emozioni e l’intuito. Indossando il Cappello Rosso, le persone esprimono le loro emozioni, intuizioni e sensazioni personali riguardo al problema. Non è necessario giustificare o spiegare queste emozioni; l’obiettivo è dar loro spazio.

Cappello Nero: Il Cappello Nero simboleggia il pensiero critico e negativo. Quando si indossa questo cappello, ci si concentra sugli aspetti critici e problematici del problema. Si cercano i potenziali rischi, le debolezze e gli ostacoli.

Cappello Giallo: Questo rappresenta il pensiero positivo e ottimista. Indossando il Cappello Giallo, si cercano i lati positivi, i benefici e le opportunità del problema. Si cerca di trovare soluzioni e vantaggi.

Cappello Verde: Il Cappello Verde simboleggia il pensiero creativo e innovativo. Quando si indossa questo cappello, si è incoraggiati a generare nuove idee, proposte fuori dagli schemi e approcci innovativi per affrontare il problema.

Cappello Blu: Questo è il cappello del controllo del processo.
Indossando il Cappello Blu, si riflette sul modo in cui il gruppo sta gestendo la discussione. Si può fare una sintesi delle informazioni ricevute dagli altri cappelli e pianificare i passi successivi. Il cappello blu è di chi “dirige” e monitora.

Nel corso di una discussione o di un processo decisionale, i partecipanti possono indossare diversi “cappelli” a seconda di quale prospettiva vogliono esplorare.

A cosa serve la tecnica dei 6 cappelli per pensare di De Bono?

L’idea è che questa tecnica aiuti a evitare conflitti, promuovere una discussione ben strutturata e fornire una varietà di approcci alla risoluzione dei problemi, rendendosi particolarmente utile per stimolare il pensiero laterale, esplorare molteplici prospettive e prendere decisioni più informate e bilanciate.

Maggiori Informazioni

Sei curioso, vuoi avere maggiori informazioni sull’offerta formativa o semplicemente vuoi conoscermi meglio?
Non esitare, contattami subito!

I Nostri Percorsi Formativi Online

Li segui dove e quando vuoi. Ti aiutano a gettare le basi della tua affermazione professionale e a trovare il tuo spazio in un contesto lavorativo dove non è sempre facile integrarsi, a sviluppare capacità di leadership, migliorando i rapporti con colleghi, collaboratori e capi e  ad affrontare le tue insicurezze, trasformandole in vere e proprie vocazioni.

Preparazione al Colloquio

Gestione del Colloquio

Vivere l’Azienda

Leadership al Femminile

Inserisci il tuo nome e la tua email per iscriverti alla nostra newsletter

[ultimatemember form_id="5165"]